“Li maccarùne sò com’ a lu muatremònie, ss’ cunzùmene quann’ sò bèll’ càll’ càll’”
I maccheroni sono come il matrimonio, devono essere consumati quando sono molto caldi.
Non c’è da meravigliarsi se in Puglia esistono dei proverbi anche per i matrimoni. La Puglia, si sa, è la regione delle tradizioni per eccellenza ed immenso valore viene dato ai riti e ai gesti tramandati da nonno a nipote. Ricordi, odori genuini e parole sagge, i pugliesi restano legati al cuore dei propri antenati tramite un filo invisibile. Ecco perché il matrimonio in Puglia assume un valore quasi sacro: non è solo il giorno in cui si celebra l’amore tra due innamorati, ma è un momento in cui vecchi riti riemergono dal passato.
Per realizzare un matrimonio pugliese perfetto è dunque necessario conoscere i riti pugliesi relativi al matrimonio e metterli in pratica. Puglia di Miele vi rivela quali sono!
L’INVITO
È consuetudine che gli sposi si rechino personalmente a casa degli invitati con una partecipazione ben confezionata che riporti tutti i dettagli della giornata, dall’orario di inizio della cerimonia all’indirizzo della location del ricevimento. Consegnando personalmente l’invito, la coppia dimostra il vero interesse ad avere parenti ed amici nel giorno del loro giorno più bello.
LA SERENATA
La tradizione più romantica riguarda sicuramente la serenata dedicata alla sposa la sera prima del matrimonio, una tradizione antichissima che ancora adesso viene rispettata in molti paesi pugliesi. Lo sposo, in compagnia di un folto gruppo di amici e di un’orchestrina, si reca presso l’abitazione della sua futura moglie per dedicarle una canzone d’amore, solitamente quella legata alla loro storia. Alla fine dell’esibizione lo sposo invita la sua futura sposa a scendere in strada per donarle un regalo di nozze. Romanticismo old-style, che non passa mai di moda.
L’ATTESA DELLA SPOSA
Una delle tradizioni più caratteristiche è l’attesa della sposa nella sua preparazione per la cerimonia. È buona usanza organizzare un piccolo buffet in casa con dolci e salatini per allietare il momento dell’attesa. È qui che comincia a crearsi il legame indissolubile tra le famiglie degli sposi: la suocera regala alla nuora una collana d’oro che simboleggia il profondo legame che andrà a legare le due donne.
Quando tutto è pronto per andare nel luogo della cerimonia, la sposa, accompagnata dal padre, esegue il rituale del taglio del nastro bianco, che simboleggia il distacco dalla sua famiglia per iniziare la storia di una nuova famiglia, un gesto simbolico di grande significato per la donna che abbandona per sempre la casa in cui è cresciuta.
IL CORTEO NUZIALE
Dopo la cerimonia gli sposi e gli invitati creano un corteo d’auto per recarsi alla location del banchetto nuziale. Non manca il suono del clacson per annunciare il lieto evento. Questa usanza ha origini molto lontane ed è legata a superstizioni arcane nelle quali si credeva che il baccano allontanasse sfortune e spiriti maligni dalla nuova coppia.
IL BANCHETTO
Oltre alla location per matrimoni in Puglia, il cibo ha un ruolo fondamentale per gli sposi pugliesi. Che abbiano deciso di sposarsi in masseria o sulla spiaggia, non può di certo mancare un menù tradizionale pugliese!
Da tradizione il pranzo nuziale inizia intorno alle due del pomeriggio per proseguire fino a notte fonda. Il menù del matrimonio pugliese deve essere estremamente ricco con antipasti abbondanti, primi piatti della cucina locale, secondi di carne e pesce. Frise, polpette di pane, orecchiette, Pittedhre Salentine e pasticciotto non possono assolutamente mancare.
I BALLI
Il calore della Puglia si percepisce dai balli e canti che intervallano il lungo banchetto. È tradizione coinvolgere tutti gli invitati per festeggiare il e brindare agli sposi. Il vino prodotto in Puglia, in tal caso, è il protagonista indiscusso del festeggiamento.
LO SPUMONE
Se pensate che i riti del matrimonio finiscano con il banchetto nuziale, vi sbagliate. Le usanze continuano anche dopo il grande giorno. Il cibo, come abbiamo potuto capire, ha un ruolo centrale nel matrimonio pugliese. Per questo motivo gli sposi avranno premura di inviare Spumone – gelato artigianale pugliese – e dolcetti di mandorla a chi non ha potuto partecipare al ricevimento.
Sposarsi in Puglia ha ancora un reale valore per tutta la famiglia, una festa dove il folklore e la tradizione diventano gli elementi principali che uniscono il presente al passato. La cultura Pugliese regala storie antichissime e tradizioni ancora attuali.
La Puglia è la destinazione ideale per chi desidera un matrimonio romantico e gioioso in località che lasciano senza fiato.