La sostenibilità è un tema sempre più attuale, cosicché persino un matrimonio può diventare green.
Green non è più solo una tendenza, è diventato un vero e proprio stile di vita adottato anche dalle coppie più attente e sensibili. L’obiettivo è quello di non rinunciare a niente di quello che si è sempre sognato, ma di prestare attenzione all’ambiente ed agli sprechi durante il giorno del matrimonio.
Nei green wedding si coniugano bellezza e fascino con economicità e rispetto dell’ambiente, ma come progettare il proprio matrimonio in un’ottica ecosostenibile? Ecco a voi qualche idea:
GLI INVITI
Per prima cosa, i vostri ospiti andranno informati del lieto evento. Potrete scegliere di realizzare le vostre partecipazioni di nozze con carta riciclata e inchiostro vegetale oppure, se siete dei veri ecologisti, potete sfruttare le infinite potenzialità del web ed inviarle tramite mail, iniziativa che forse vi rende anche alternativi al classico invito stampato su carta.
LA LOCATION
La location è un passo importante per un ecowedding, e pertanto bisogna essere molto attenti alla scelta.
Ci sono alcune aziende che offrono catering utilizzando solo prodotti provenienti dal mercato equo e solidale, oppure di origine biologica. Importante e fondamentale è la scelta di un menu a Km 0. Molte delle meravigliose masserie pugliesi utilizzano solo ed esclusivamente materie prime locali o prodotte direttamente nel proprio orto, seguendo la stagionalità dei prodotti e la tipicità del luogo che ospita la vostra festa di matrimonio.
Un occhio di riguardo deve anche andare agli sprechi perché, se è vero che in una festa così importante non può mancare il cibo, al tempo stesso è fuori luogo produrre molti rifiuti. È possibile infatti calcolare porzioni abbondanti basandosi sul numero degli ospiti, senza strafare inutilmente. Inoltre molte strutture sono collegate con alcune associazioni che si occupano di donazioni ai meno fortunati.
LA MUSICA
Perché sia in armonia con l’atmosfera bucolica che si respirerà al vostro evento, nella playlist del vostro eco-matrimonio saranno da evitare i pezzi troppo elettronici, mentre saranno privilegiati quelli acustici, funky e soul.
Per la parte di intrattenimento durante il pranzo o la cena, sarà necessario contestualizzare le scelte musicali, sia nella scelta dei brani, sia dal punto di vista degli arrangiamenti, preferendo arrangiamenti acustici, come percussioni, chitarra e basso acustico, magari aggiungendo anche strumenti più particolari come armonica a bocca e violino.
DECORAZIONI E FIORI
Le decorazioni saranno realizzate con materiali naturali ed ecosostenibili come il legno. Il centrotavola del tavolo imperiale potrebbe essere composto da rami e fitte foglie alternati a piccoli fiori bianchi. Questa soluzione, con un solo elemento decorativo che si sviluppa da un lato all’altro del tavolo, conferisce grande carattere all’allestimento perché dà movimento alla mise en place essenziale e simbolicamente unisce tutti gli invitati.
ECO FASHION: SI PUO’!
Tutte le spose vogliono sentirsi belle il giorno del loro matrimonio: l’abito è la prima cosa a cui pensano le donne all’udire della parola “matrimonio”.
Sono più di 500 le realtà presenti in Italia che hanno scelto di puntare sulla sostenibilità e sull’eco-fashion adottando un approccio al mercato particolarmente etico e facendo di questo modus operandi, un vero e proprio elemento di differenziazione che ha consentito di porre sul mercato capi di moda a prezzi accessibili, informando chiaramente gli acquirenti su tutte le diverse voci di costo (materiali, manodopera e trasporto) che contribuiscono alla formazione del prezzo finale.
Non dimenticate, inoltre, che altri stratagemmi per abbattere la voce di costo relativa all’abbigliamento nuziale potrebbero essere quelli dell’acquisto di un vestito usato (magari anche vintage) che vi permetterebbe di coniugare perfettamente approccio green e low-cost, e della scelta di accessori riutilizzabili così da poterli indossare anche in occasioni successive alla celebrazione delle vostre nozze.
ECO BOMBONIERE
Eco-bio infine, può essere la caratteristica del cadeau de mariage da offrire ai vostri ospiti al termine del vostro eco wedding. Una marmellata, un buon vino o dell’olio realizzati con materie prime locali e biologiche saranno un omaggio più che gradito per i vostri inviati.
Potete scegliere di orientarvi su un’alternativa beauty e relax, selezionando saponi, oli essenziali o candele bio, oppure optare per un’idea totalmente green con semi di fiori ed erbe aromatiche o piantine grasse sempreverdi per simboleggiare la durevolezza della vostra unione.
Per ricapitolare:
Diventare green nel giorno del proprio matrimonio ha infiniti vantaggi. Non solo fa bene all’ambiente, ma può rendere il vostro matrimonio unico e speciale. Ci auguriamo che questi suggerimenti e trucchi ti ispirino ad organizzare un matrimonio sostenibile!
Ad ogni modo ti consigliamo di approfondire l’argomento e di lasciarvi guidare dalle ragazze di PUGLIA DI MIELE (www.pugliadimiele.com), che con la loro storia personale e con i loro percorsi formativi possono aiutarvi a realizzare un wedding davvero alternativo ed eco friendly.