5 idee per rendere originale il menu del tuo matrimonio
Cari sposi,
diciamocelo apertamente, tutto ciò di cui parleranno i vostri invitati il giorno dopo il vostro matrimonio sarà il cibo! Ecco perché la scelta del menu del matrimonio rappresenta uno degli step cruciali nell’organizzazione delle nozze.
Adesso vi starete chiedendo, come possiamo soddisfare le aspettative culinarie di parenti e amici? Puglia di Miele è la vostra guida matrimoniale di fiducia ed è qui per svelarvi alcune idee originali e di tendenza per il matrimonio del 2020 che sorprenderanno i commensali al vostro banchetto nuziale.
Prima di iniziare, vogliamo ricordarvi i 4 punti fondamentali da non dimenticare durante la scelta del menu delle nozze.
- Concentratevi sul tema del matrimonio
- Rispettate la stagionalità delle materie prime per avere piatti di prima qualità
- Tenete contro delle esigenze alimentari degli ospiti: vegetariani, vegani, celiaci, intolleranze
- Scegliete quello che piace a voi! È il vostro matrimonio e tutto dovrà rispecchiarvi 😉
Pronti a scoprire le 5 tendenze per il menu del matrimonio 2020? Via!
1. Mixology Menu
Se siete alla ricerca di un’idea divertente e radical chic, il mixology menu potrebbe fare al vostro caso! In cosa consiste? Ogni portata del banchetto sarà accompagnata da cocktail preparati da bartender. La Mixology è ormai un’arte attenta ed elegante, al pari della cucina o della sommellerie. Fate servire i vostri drink in bicchieri personalizzati e renderete il vostro matrimonio unico. Difficilmente verrà dimenticato!
2. Menu unico colore
Pietanze e mise en place vanno a braccetto, si sa. Se volete lasciare il segno, perché non puntare all’effetto wow del colore da voi scelto? Puntate quindi su cibi dalle nuances tenui e serviteli su piatti colorati. Vi proponiamo un esempio. Se il colore scelto è il Classic Blue, colore per eccellenza del matrimonio 2020, optate per risotti delicati o tartare di gamberi adagiati su piatti blue e guarniti con delicati fiori. La mise en place non sarà commestibile, ma darà ai vostri piatti un aspetto più appetitoso e affascinante.
3. Menu a tema
Noi di Puglia di Miele diciamo no ai menu prestabiliti dal ristornante o dal catering! Vi consigliamo di proporre agli chef le vostre idee per servire dei piatti che siano in linea con il fil rouge del vostro matrimonio. Tutti sono attratti dai dettagli che rispettano il tema ricorrente: saranno i piatti stessi a rievocare emozioni e colori di ciò che vi sta attorno. Se avete scelto un matrimonio in spiaggia in stile italiano, ad esempio, vi suggeriamo di proporre piatti semplici ed eleganti che ricordino il gusto vero del mare mediterraneo.
La gastronomia pugliese offre una varietà di piatti tipici: dai panzerotti alla focaccia, dalla purea di fave e cicorie alla parmigiana di melanzane, dai taralli alle frittelle. Sbizzarritevi secondo il vostro gusto e le vostre passioni: solo così il menu del vostro matrimonio sarà unico!
4. Menu con percorso a tappe
Volete rendere il vostro banchetto nuziale divertente e al tempo stesso elegante e particolare? Noi vi proponiamo un menu con percorso, una sorta di caccia al tesoro a tema tra i tavoli imbanditi a buffet. Raccontate una storia, magari la vostra, e sistemate i tavoli creando le tappe del vostro percorso.
Adornate i tavoli non solo con pietanze, ma anche con indovinelli, giochi di carte e photobooth per rendere il banchetto un’avventura per tutti i vostri invitati, sino ad arrivare al tavolo dei dolci e al taglio della torta.
5. Menu tra riti e tradizioni
I matrimoni in stile tradizionale sono un trend per l’anno 2020. Sempre più sposi, infatti, decidono di celebrare il loro matrimonio rispettando riti e stili tipici del loro luogo d’origine. La ricerca della materia prima, delle radici e le usanze tramandate dai loro nonni riguarda soprattutto i cibi scelti per il banchetto.
Noi di Puglia di Miele amiamo i matrimoni in stile tradizionale e proponiamo ai nostri sposi un matrimonio in stile pugliese, tra riti e tradizioni. Immancabile, quindi, un menu con le ricette tradizionali e showcooking eseguiti dai cuochi del luogo: ecco che la location del banchetto diventa un antico villaggio pugliese, ricco di odori, sapori e colori della nostra terra.
Uno stile rustico ma delicato, perfetto per chi vuole coinvolgere i propri invitati in un salto nel passato, nella storia delle loro stesse famiglie.
Le idee per il menu delle proprie nozze sono infinite, basta rivolgersi ai migliori wedding planner 😉
Continuate a seguire il Blog di Puglia di Miele per nuovi e interessanti spunti per il vostro matrimonio!